Se la scelta ricade sulla seconda opzione meglio per noi...avremmo bisogno solo di un pc, tempo e pazienza. Se invece è la prima opzione quella che più ci rispecchia, dobbiamo cercare la persona adatta che ci aiuterà nella ricerca.
E qui entro in gioco io con il mio blog. Posso esservi d'aiuto, consigliarvi siti e soluzioni economiche ma non per questo squallide. Possibilmente cerco quasi sempre di sperimentare su di me le soluzioni alternative che trovo ma, nel caso non mi fosse possibile, mi rivolgo a siti che sono mediamente conosciuti.
A seguito di questa riflessione si devono fissare dei punti importanti:
- decidere un budget massimo di cui possiamo usufruire
- scegliere in quale periodo è meglio viaggiare (ci sono periodi più o meno costosi)
- pensare ad una meta accessibile ( per esempio eviterei posti come Dubai che indubbiamente richiedono una somma di denaro elevata)
- mete italiane: solitamente scelgo la soluzione B&B se la vacanza prevede la visita di qualche città in periodo non estivo mentre per le classiche vacanze al mare mi rilasso in villaggio o campeggio. Per esempio, se decido di andare a fare un weekend a Firenze vado sulla pagina iniziale di google, digito B&B a Firenze, utilizzo la Maps https://maps.google.it/maps?hl=it&tab=ll e guardo una per una le soluzioni che il motore di ricerca offre. Invio poi mail alle varie strutture e attendo una conferma per la prenotazione. La stessa cosa la faccio con villaggi e camping. Una volta confermata la prenotazione vado sul sito della guida michelin http://www.viamichelin.it/ e calcolo tempo e costo del viaggio.
- mete straniere: quando si decide di visitare una città all'estero la cosa diventa un po' più complicata. Primo, perché spesso la prenotazione online richiede la conoscenza della lingua inglese, secondo perché sovente si viaggia con l'aereo e quindi non si ha la comodità di muoversi con la propria auto. Io utilizzo molto expedia http://www.expedia.it/ dove però spesso il prezzo è strutturato come uno yo-yo...sale e scende con una velocità impressionante. Bisogna quindi essere rapidi e con la postepay ricaricata in mano (parlo per esperienza personale). Questo sito da una prenotazione completa di volo e pernottamento. L'alternativa può essere quella di prenotare il volo e l'albergo separatamente. Per i voli i siti sono innumerevoli, ne cito alcuni http://www.edreams.it/ (con cui ho da poco prenotato il volo per New York), http://www.ryanair.com/it , http://www.easyjet.com/it, http://www.volagratis.com/vg1/voli.do , ecc. Mentre per gli alberghi ci sono http://www.booking.com/, http://it.hotels.com/, http://www.tripadvisor.it/, ecc. Recentemente, proprio per il mio prossimo viaggio a New York, ho tentato la strada dell'appartamento in affitto. Dopo giorni e giorni di ricerche ho trovato una buona offerta su questo sito http://www.housetrip.com/it. Per sapere com'è andata dovrete attendere la primavera.
Eviterei di prenotare anticipatamente tour e/o guide in quanto in loco si spende sempre meno e la scelta è più vasta.
Quello che io consiglio e di studiare la mappa della città già prima del viaggio così da avere un idea generale di ciò che si andrà a visitare. Si può fare online ma anche utilizzando delle buone guide cartacee acquistate in libreria. Io uso lonelyplanet http://www.lonelyplanetitalia.it/.
Detto ciò è ovvio che possano accadere cose inaspettate e che non tutto vada come previsto. Però se la ricerca è svolta con cura, attenzione e passione il margine di errore è davvero molto limitato. Questi consigli li dono con il cuore perché amo ogni parte del mondo e sento dentro me un forte desiderio di conoscerlo. Purtroppo non sempre si hanno i mezzi e le possibilità per farlo, ma trovo impensabile rinunciarvi...
Nessun commento:
Posta un commento